Cari concittadini,

l’emergenza “coronavirus” sta modificando sensibilmente il nostro vivere quotidiano. La chiusura delle scuole e la limitazione di molte attività possono sembrare delle decisioni estreme. Tutto questo rischia di infondere paura e panico. In questi casi, è necessario stare tranquilli e seguire le indicazioni che arrivano dagli organi competenti. Le misure che sono state prese da Regione Lombardia e dal Governo derivano da una serie di considerazioni fatte con l’ausilio di esperti e vogliono avere lo scopo di evitare il propagarsi ulteriore del “coronavirus”. Quest’ultimo, in ogni caso, pur avendo una capacità elevata di diffusione, è curabile. Quello che bisogna evitare è la sua eccessiva espansione per non mandare in tilt il sistema sanitario.

Tutti noi dobbiamo avere la consapevolezza che questo difficile momento passerà e torneremo presto alla normalità. Seguiamo con la diligenza, il senso civico e la coscienziosità che ci contraddistinguono, le prescrizioni che ci sono state comunicate. (in allegato a questo messaggio).

Ci stiamo già attivando, insieme alla Protezione Civile e a tutte le associazioni di Arcisate per mettere in atto tutte le misure necessarie per venire incontro ai cittadini che dovessero avere bisogno di supporto con particolare attenzione alle persone più fragili di fronte al “coronavirus”, in particolare agli anziani cui è richiesto di evitare il più possibile di uscire di caso soprattutto in caso di patologie pregresse. Entro il fine settimana comunicheremo tutte le modalità per ricevere aiuto e sostegno. Ricordo che, per anziani non autosufficienti, è già attivo il servizio IO CON TE, CI SONO che si occupa di spesa a domicilio,

Ribadisco che è molto importante stare tranquilli e attenersi alle informazioni ufficiali.

L’Amministrazione Comunale è in stretto contatto con Ats, Prefettura e Regione Lombardia per affrontare ogni eventualità.

Gian Luca Cavalluzzi

Menu