TANTE NOVITA’ IN ARRIVO
PER LA RACCOLTA RIFIUTI
Il 2 maggio scorso ha avuto avvio il nuovo appalto rifiuti per i comuni di Induno Olona, Bisuschio, Porto Ceresio e Besano (con Arcisate comune capofila). L’appalto è stato aggiudicato all’azienda ECO S.E.I.B. srl.
COSA CAMBIERA’
I prossimi mesi saranno di sperimentazione del nuovo servizio:
- Si introduce il NUOVO contenitore con microchip per la raccolta del secco per tutte le utenze domestiche e non domestiche, in sostituzione del sacco viola, che non potrà più essere ritirato. L’utilizzo del contenitore con il microchip migliora la raccolta responsabilizzando l’utente, il contenitore assegnato ad ogni utente potrà facilitare gli eventuali interventi da mettere in atto per correggere errori e comportamenti sbagliati.
- Per i condominii, oltre al contenitore per ogni singola famiglia, la ditta ECO.S.E.I.B. srl. effettuerà un censimento per valutare la fornitura diretta di un contenitore condominiali, per i quali verrà fatta una lettura unica, con ripartizione successiva alle singole
INCONTRI PER INFORMAZIONE
Presso l’AREA FESTE DEL PARCO LAGOZZA, P.le Alpini, si terranno gli incontri pubblici per informare i cittadini, gli amministratori di condominio e le utenze non domestiche anche di tutte le altre novità:
INCONTRI DI INFORMAZIONE |
Venerdì 16 SETTEMBRE dalle ore 20.30 per amministratori di condominio ed utenze non domestiche |
Sabato 17 SETTEMBRE dalle ore 20.30 per tutti i cittadini |
Domenica 18 SETTEMBRE dalle ore 20.30 per tutti i cittadini |
RITIRO DEI CONTENITORI
Presso l’AREA FESTE DEL PARCO LAGOZZA, P.le Alpini, e presso la sede della SOMS di via S. Pellico, 60/62 - Brenno, è previsto il ritiro dei nuovi contenitori secondo il seguente calendario:
CONSEGNA nuovi contenitori |
Venerdì 23 SETTEMBRE ore 09:00-13:00 / 15:00-18:00 |
Sabato 24 SETTEMBRE ore 09:00-13:00 / 15:00-18:00 |
Domenica 25 SETTEMBRE ore 09:00-13:00 / 15:00-18:00 |
NOTA: Chi non potesse ritirare il kit nei giorni indicati, lo può fare presso il centro di raccolta di via Polveriera a partire da lunedì 26 settembre, negli orari di apertura del centro (orari vigenti: lun-sab 13.30/17.00 – domenica 09.00/13.00).
PER INFORMAZIONI
sul servizio e per segnalazioni
ECO S.E.I.B. srl. ha messo a disposizione questi numeri:
334 6363164 – 0332 1570752 – 800 991 554 (numero verde) attivi nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e il sabato dalle 9.00 alle 12.00.
SEZIONE DOMANDE E RISPOSTE
Sulla base delle precedenti esperienze, abbiamo predisposto una sezione “domande e risposte” che verrà costantemente aggiornata sul sito del Comune. Per chiarimenti abbiamo creato una mail dedicata che verrà condivisa con ECO.S.E.I.B. srl. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Di seguito alcune delle domande più frequenti.
- Non ho partecipato a nessuno dei tre incontri pubblici, come posso informarmi?
Insieme ai mastelli che verranno consegnati il 23,24,25 settembre, sarà allegata una comunicazione che verrà poi pubblicata sui canali del comune. Successivamente verranno ancora fatte pubblicazioni informative da parte dei ECO S.E.I.B. srl.
- Non posso ritirare il mastello nei 3 giorni di distribuzione, come posso fare?
Si può delegare una persona, consegnandole la propria CRS (Tessera Sanitaria), oppure concordare, chiamando l’azienda, il ritiro presso il centro di raccolta
- Sono un’azienda: cambia qualcosa?
Per quanto riguarda l’utilizzo dei mastelli, valgono le stesse indicazioni date per le utenze domestiche.
- Posso usare già da subito i nuovi mastelli?
Sì.
- Abito in un condominio, non è semplice organizzare l’assemblea condominiale in breve Ci sono problemi?
La rilevazione ai fini statistici delle letture dei microchip andrà a regime nel corso della sperimentazione; il condominio può decidere di dotarsi di contenitori condominiali o del contenitore singolo utilizzando eventualmente forme più agili di consultazione (ad esempio via mail o attraverso i consiglieri di condominio).
- Devo per forza mettere i rifiuti sfusi nel mastello del secco?
No, si può mettere sia il materiale sfuso o inserirlo in un sacco, purché possa essere contenuto nel mastello. Non si potranno mettere sacchi sfusi accanto al mastello, se non per i pannolini/pannoloni.
- Come mi comporto con la lettiera dell’animale domestico?
La lettiera può essere smaltita nello stesso modo di prima, nel secco, inserendola in sacchetti chiusi e/o all’interno del sacco più grande da mettere nel mastello (vedi risposta sopra). Se la lettiera è compostabile, la parte senza deiezioni può essere inserita nell’umido.
- Ho un bambino piccolo o un anziano che utilizza i pannolini, cosa devo fare?
Per i pannolini e pannoloni, per chi ne farà richiesta, verrà attivata successivamente una raccolta dedicata, la cui data di partenza e la consegna dei relativi sacchi saranno comunicate in seguito. Per il momento, e come già avviene, possono essere esposti i sacchi con i pannolini/pannoloni a fianco del mastello del secco nel giorno di raccolta del secco.
- A cosa serve il microchip?
Il microchip inserito nel mastello del secco, è stato previsto per abituare nel caso, in cui in futuro, la normativa nazionale dovesse rendere obbligatoria la tariffazione puntuale. L’utilizzo del microchip avviene già in molti comuni e ha portato significativi risultati nell’incremento delle percentuali di raccolta differenziata, riducendo in modo importante la quantità di rifiuto indifferenziato e quindi i relativi costi di smaltimento. Il rifiuto indifferenziato è infatti la frazione che ha il maggior costo di smaltimento, mentre altre frazioni, ad esempio la plastica, consentono di ricevere dai relativi consorzi un contributo a favore del Comune in funzione della quantità e della qualità raccolta: “più si differenzia bene, meno si spende”.
- Siamo una palazzina di 4 appartamenti, possiamo avere i carrellati di secco e plastica?
No, i carrellati vengono dati ai condomini da 6 unità abitative in avanti.
- Come posso accedere al Centro di Raccolta?
Non appena verranno ultimati i lavori, le utenze domestiche di Arcisate potranno accedere al Centro di Raccolta aprendo la sbarra di accesso, con la propria CRS (Tessera Sanitaria), mentre per le utenze non domestiche dovranno utilizzare apposita tessera rilasciata dalla ditta ECO S.E.I.B.srl. L’accesso deve essere conforme a quanto disposto dal regolamento di igiene urbana del Comune di Arcisate, reperibile sul sito comunale.